Progetto Digital Generation del Servizio Civile Digitale Sperimentale

Il progetto Digital Generation sarà realizzato in 3 regioni (Basilicata, Puglia e Sicilia) e, nello specifico, interesserà le province di: Bari, Matera, Palermo e Trapani.

 

Destinatari del progetto

Destinatari del progetto saranno i minori e le loro famiglie. Si tratta, spesso, di soggetti che vivono in situazioni complesse, in condizioni di isolamento o dipendenza, catturati da comportamenti rischiosi o con famiglie in difficoltà.

Beneficiari indiretti degli interventi sono le famiglie dei bambini/ragazzi e gli insegnanti e gli educatori la cui attività viene facilitata.

Obiettivi generali

  • Coerentemente a quanto indicato nell’Agenda 2030, obiettivi generali del progetto sono:
  • Attivare processi esperienziali di educazione, animazione e socializzazione, per favorire l’inclusione sociale di minori in condizioni di svantaggio;
  • Attivare processi esperenziali con le tic;
  • Stimolare lo sviluppo di competenze relazionali e cognitive per favore la crescita socioculturale dei giovani;
  • Realizzare iniziative volte alla prevenzione del disadattamento minorile;
  • Sostenere il minore nel processo di costruzione dell’identità personale e di integrazione sociale;
  • Promuovere la cultura della legalità;
  • Offrire ai minori modelli positivi e alternativi a quelli del proprio contesto familiare e territoriale per allontanarli dai percorsi di devianza e ridurre la loro condizione di emarginazione sociale;
  • Potenziare gli interventi rivolti alle famiglie per attivare le competenze e le risorse parentali che permettano la gestione delle difficoltà presenti nell’educazione dei figli e, in particolare, nelle situazioni di criticità;
  • Proporre ai genitori strade e attività alternative (e in vari casi nuove) per prevenire le scelte di devianza dei propri figli.

Obiettivi specifici

  • Supporto educativo e didattico ai minori, in particolare per quelli in età scolare, volto all’acquisizione di autonomia allo studio;
  • Diminuzione della dispersione scolastica;
  • Miglioramento delle capacità relazionali;
  • Facilitazione del processo di socializzazione ed integrazione nel gruppo dei pari;
  • Promozione dell’identità e accrescimento e potenziamento dell’autostima e dell’autonomia;
  • Intervento sui problemi comportamentali, relazionali, emotivi e/o cognitivi che portano a difficoltà di apprendimento;
  • Riduzione dei minori che vivono situazioni di grave disagio sociale e diventano maggiormente esposti a fenomeni di bullismo e microcriminalità, aumento del numero dei minori che frequentano attività di recupero scolastico e di interventi a favore di famiglie svantaggiate;
  • Sostegno alle famiglie con figli minori, attraverso la promozione dello sviluppo di un’offerta territoriale articolata di servizi;
  • Promuovere azioni atte ad incidere positivamente sui percorsi aggregativi ed educativi dei minori residenti nel contesto territoriale;
  • Ridurre il rischio di esclusione sociale per le famiglie con minori;
  • Promuovere e sensibilizzare sul servizio civile universale;

Attività previste

  • Formazione dei volontari
    La fase formativa si articola in formazione generale, che avrà la durata complessiva di 42 ore (di 32 ore di formazione in aula, attraverso metodologie frontali e dinamiche non formali, e ulteriori 10 ore attraverso formazione a distanza FAD), e formazione specifica, pari a 72 ore così suddivisa: 34 ore (da svolgersi in presenza) durante le quali saranno fornite ai volontari tutte le informazioni e gli strumenti utili per vivere correttamente l’esperienza del servizio civile universale, facendo acquisire delle competenze che contribuiranno ad accrescere la loro partecipazione attiva alla vita della società; e 38 ore di formazione specifica saranno erogate dal Dipartimento per le politiche sociali giovanili e il servizio civile universale in sinergia con il dipartimento per la trasformazione digitale.
  • Informazione/Pubblicizzazione attività
    Informare i ragazzi sull’iter di partecipazione al Servizio civile universale attraverso una pagina dedicata nel sito del proponente, i principali Social Network e il supporto dell’ampia rete del proponente (costituita dalle diramazioni territoriali e dagli enti affiliati), capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale.  Degli operatori risponderanno al telefono e alle email per fornire eventuali ulteriori chiarimenti.
  • Attività di Supporto scolastico
    Sarà attivato un servizio di supporto scolastico per aiutare e sostenere i bambini e ragazzi cha hanno difficoltà nello studio o si trovano in stato di disagio sociale, in modo da favorire il potenziamento e lo sviluppo delle abilità personali, e prevenire i comportamenti a rischio.L’idea è di instaurare una collaborazione sia con la famiglia che con la scuola, soprattutto nel caso di minori con bisogni speciali di attenzione e stimolazione.

Tempi di realizzazione

Il progetto avrà una durata complessiva di 12 mesi.

Ruolo ed attività dei volontari

I volontari saranno il motore del progetto, essi avranno il compito prioritario di svilupparlo nelle sue diverse attività affiancati dal personale interno della struttura di accoglienza. La prima parte sarà incentrata sulla formazione e l’apprendimento, oltre che di conoscenza del contesto sociale di riferimento, mentre nella seconda parte i volontari collaboreranno con gli operatori delle sedi, che faranno da guida, dando loro gli strumenti necessari per svolgere al meglio le azioni previste. Il contributo dei volontari è di fondamentale importanza, in quanto, non solo permette di ampliare la gamma delle attività proposte, ma le arricchisce grazie all’apporto personale che ciascuno di loro saprà dare, sotto l’attenta supervisione degli operatori che, con la loro competenza sapranno indirizzarli nel caso si trovino a dover risolvere situazioni particolari. Il volontario, in base alle proprie propensioni e all’occorrenza qualifiche o titoli, sarà dedicato ad un segmento del progetto (laboratori artistici, attività di animazione, supporto scolastico, ecc.), così da innescare la dinamica dell’imparare facendo. In questo modo, potrà incrementare le proprie capacità e conoscenze nella gestione di rapporti con gli altri e nel lavoro socio-culturale con i ragazzi in cerca di divertimento, aggregazione o di sostegno allo studio; acquisirà le competenze nella gestione e coordinamento di progetti e attività ludiche, ricreative, educative, artistiche rivolte ai giovani; imparerà a conoscere le dinamiche territoriali e la composizione della comunità sociale. Ma, oltra a crescere personalmente, il volontario avrà l’opportunità di contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani, mediante attività di supporto educativo e di promozione sociale; promuovere l’inclusione sociale, la solidarietà e la cooperazione con particolare riguardo alla tutela dei diritti dei minori in situazione di difficoltà, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli; favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale.

Nel corso della prima settimana i giovani volontari saranno accolti ed inseriti nella struttura associativa. In questo periodo saranno previsti:

  • degli incontri in presenza fra i volontari, i responsabili del proponente e i referenti delle sedi di attuazione, per far conoscere il programma, i progetti che lo compongono e l’ente attuatore, dando modo ai volontari di calarsi perfettamente all’interno del contesto in cui dovranno andare ad operare;
  • un incontro di accoglienza a cui prenderanno parte il referente locale, gli operatori locali di progetto e gli operatori dell’associazione, con lo scopo di fornire ai volontari del servizio civile universale le prime informazioni utili sul progetto e sull’associazione, facilitando un primo contatto conoscitivo della realtà del territorio e delle persone che frequentano l’associazione a vario titolo: soci, utenti dei servizi, operatori, semplici cittadini.

Dopo la fase di inserimento seguirà la fase formativa, articolata in formazione generale, che avrà la durata complessiva di 42 ore (di 32 ore di formazione in aula, attraverso metodologie frontali e dinamiche non formali, e ulteriori 10 ore attraverso formazione a distanza FAD), e formazione specifica, pari a 72 ore così suddivisa: 34 ore (da svolgersi in presenza) durante le quali saranno fornite ai volontari tutte le informazioni e gli strumenti utili per vivere correttamente l’esperienza del servizio civile universale, facendo acquisire delle competenze che contribuiranno ad accrescere la loro partecipazione attiva alla vita della società; e 38 ore di formazione specifica saranno erogate dal Dipartimento per le politiche sociali giovanili e il servizio civile universale in sinergia con il dipartimento per la trasformazione digitale. Successivamente, i volontari affiancheranno i tecnici dell’associazione, i dirigenti e gli operatori: nella, programmazione, pianificazione e calendarizzazione delle singole attività, attraverso le quali impareranno le tecniche e metodologie di lavoro e le dinamiche di coordinamento e organizzazione; nella gestione delle stesse in affiancamento agli operatori; negli incontri di monitoraggio e valutazione sui diversi servizi e per diversi target della sede di attuazione, allo scopo di individuare criticità e punti di forza; nella progettazione di laboratori ricreativi, artistici, culturali, di animazione o di supporto scolastico, che alla base prevede una lettura dei fabbisogni, la realizzazione di un piano di pubblicizzazione, e la partecipazione a riunioni organizzative con l’OLP e gli operatori; nella raccolta delle adesioni, nell’aggiornamento della frequenza degli utenti, nell’implementazione della rete e nella promozione della cittadinanza attiva.

Sarà pianificato un incontro al mese tra tutti i volontari dello stesso progetto, al fine di far scaturire dei momenti di confronto costruttivo, motivarli e far sì che si facciano carico delle finalità progettuali già sviluppate e su quelle ancora da attuare.

In conclusione, quindi, i volontari tra i momenti di alta formazione, i momenti di aggregazione degli eventi ed i momenti dello svolgimento dei lavori, faranno un’esperienza di cittadinanza attiva che permetterà un grande accrescimento personale, professionale, sociale e culturale, che li agevolerà anche nel futuro contesto lavorativo.

Eventuali particolari condizioni ed obblighi degli operatori volontari durante il periodo di servizio

Flessibilità oraria, perché le attività progettuali potrebbero svolgersi sia al mattino che al pomeriggio e, occasionalmente, di sabato mattina, e la formazione potrebbe essere fatta nei fine settimana.

Disponibilità agli spostamenti, nel caso di incontri, convegni, ed ogni altra esigenza progettuale da svolgersi al di fuori della sede di assegnazione.

Sedi

Le sedi della rete ANAS e delle affiliate che hanno manifestato la disponibilità in sede di progettazione per il progetto Digital Genetation sono:

Digital Generation P.A. Angeli del soccorso VIALE CROCCI ERICE 2
Digital Generation Associazione di volontariato IRIDE VIA SIRIS    POLICORO 2
Digital Generation Associazione A.V.E.T. VIA MATTEO GNOFFI PETRALIA SOPRANA 2
Digital Generation Associazione Pubblica Assistenza SOS Valderice VIA SEGGIO VALDERICE 2
Digital Generation P.A. Amico soccorso o.n.l.u.s VIA SEGESTA TRAPANI 2
Digital Generation P.A. Humanitas Trapani Onlus VIALE CROCCI ERICE 2
Digital Generation SASS- Servizi Ausiliari Security e Safety VIA GIUSEPPE DOSSETTI BITONTO 2
Digital Generation A.N.A.S. SICILIA VIA MARIANO STABILE  PALERMO 2
Digital Generation P.A. Amico soccorso o.n.l.u.s – Sede di Erice VIA LIDO DI VENERE ERICE 2

Informazioni

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.

Per qualsiasi informazione o supporto contattare il numero 3458453752 o recarsi presso la nostra sede sita in via Azolino Hazon, 4 Palermo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Si allegano:
 
 
 
 
 
Print Friendly, PDF & Email

Related posts